×

Il CeRFoPP ottiene l'accreditamento dal MIUR

Il CeRFoPP è lieto di comunicare l'ottenimento dell'Accreditamento ai sensi della Direttiva 170/2016 da parte del Ministero dell'Istruzione (Decreto dipartimentale prot. 1924 del 08/08/22).

I corsi per l'anno scolastico 2022/23 sono in corso di pubblicazione sulla piattaforma SOFIA.

MASTER FORMAZIONE BLOG NEWSLETTER CHIUDI
Logo Ce.R.Fo.P.P.

Proposta di aggiornamento nell'ambito della formazione permanente dello Psicomotricista

Dal 29 aprile al 20 maggio 2023 - disponibile nel catalogo SOFIA (ID 80220)

Il CeRFoPP presenta il

Corso di formazione alla Psicomotricità - secondo modulo 1.500 ore

Da marzo 2023 - disponibile nel catalogo SOFIA (ID 80220)

La Formazione dello Psicomotricista, la formazione attraverso la via del corpo

Riflessioni sul corso del 22, 28 e 29 ottobre - relatori Prof. Giuseppe Nicolodi, Dott.ssa Gabriella Andreatta

Il CeRFoPP presenta il corso

La Formazione dello Psicomotricista, la formazione attraverso la via del corpo

22, 28, 29 ottobre 2022

Disponibile nel catalogo SOFIA (ID 75996)

Il CeRFoPP presenta il

Corso di formazione alla Psicomotricità - primo modulo 900 ore

Da settembre 2022 ad aprile 2023

Disponibile nel catalogo SOFIA (ID 76001)

Ca' Foscari Challenge School, in collaborazione con il CeRFoPP, presenta il

Master Universitario in Professione Psicomotricista

A.A. 2022-2023 - Livello I - Edizione IV

Il Centro

Il CeRFoPP – Centro di Ricerca e Formazione Psicomotoria e Pedagogica – è di recente costituzione, e la sua attività si incentra sulla formazione dello Psicomotricista di area socio-educativa.

La Presidente, Dott.ssa Gabriella Andreatta, Formatrice in Psicomotricità con esperienza trentennale, insieme all'equipe del centro opera tenendo conto delle indicazioni della normativa italiana ed europea ed in particolare della Legge 14 gennaio 2013 n. 4, che regolamenta la professione dello Psicomotricista.

Il Centro Ricerca e Formazione Psicomotoria e Pedagogica è soggetto accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale del comparto scuola ai sensi della Direttiva 170/2016 (Decreto dipartimentale prot. 1924 del 08/08/22).

La motivazione di voler costruire un nuovo Centro di Formazione alla Psicomotricità, nasce dal desiderio che essa possa diffondersi in tutto il territorio italiano, da sempre caratterizzato da un grande interesse verso questa disciplina e da una forte richiesta di formazione.

Il CeRFoPP intende formare alla Psicomotricità intesa come:

una disciplina dotata di peculiarità distintive, essenzialmente pratica, attiva, poiché opera sul vissuto, sull'esperienza sulla relazione, ha come campo specifico di intervento il rapporto tra mente e corpo e processi psichici in vista della strutturazione dell'identità (...)

R. Toni, F. Giovanardi

Mission

Il Centro opera nell'ambito formativo della Psicomotricità, in particolare si orienta su ciò che riguarda la pedagogia che fa riferimento al bambino psicomotorio.

La Psicomotricità che il Centro vuole divulgare si prefigge di integrare l'esperienza educativa dei bambini svolgendo nello stesso tempo una funzione di aiuto e prevenzione, favorendo il superamento del disagio infantile nella sua complessità e particolarità. Tutto questo attraverso corsi di formazione, basati su una filosofia umanistica centrata sull'accoglienza e il rispetto della persona in divenire.

Lo sviluppo del bambino come essere psicomotorio e la psicomotricità applicata, è il risultato di una convergenza di pensieri, idee e interventi, riuniti nello stesso luogo: IL CORPO nei suoi aspetti senso-motori, emozionali, fantasmatici.

La formazione alla psicomotricità che in seguito verrà proposta al bambino, riveste una particolare importanza in relazione alla responsabilità che ogni psicomotricista assume, perché lo obbliga ad abitare un luogo delicato e fragile che necessita di cure costanti e continuate, perché attraverso essa si vanno a toccare i momenti fondamentali della vita del bambino, della sua maturazione, della sua formazione alla vita. Lo psicomotricista si assume la responsabilità di aiutarlo ad abitare il mondo attraverso ciò che viene definito Cura.

La pedagogia che sostiene la formazione dello psicomotricista, coerentemente con quelli che sono i principi della psicomotricità, fa riferimento alla pedagogia attiva.

La pedagogia attiva permette al bambino di vivere attivamente la propria maturazione e il proprio sviluppo, con accanto un adulto che esercita con competenza e responsabilità la professione di educatore e di psicomotricista.

L'adulto educatore è chiamato a dare al bambino le cure necessarie: prendere cura di lui è ciò che gli permette di continuare nel cammino della sua maturazione.

Prendere cura di lui significa comprenderlo, conoscerlo, sapere quali sono le sue possibilità... i suoi bisogni.

Prendere cura di lui significa dargli la possibilità di agire.

Prendere cura di lui significa dargli la possibilità di agire con i suoi mezzi, mezzi che l'educatore conosce. Sono mezzi che lui può gestire, usare, manipolare, per diventare... e continuare nella sua maturazione.

La formazione del psicomotricità può risultare vincente in un progetto educativo in cui la cura è il primo obiettivo.

Il concetto di prendere-in-cura

Prendere-in-cura significa assumere in sé l'onere di una crescita, che si compie nell'autonomia del soggetto o dei soggetti posti in educazione, ma che va guidata e rispettata nel suo itinerario, va compresa nei suoi percorsi autonomi, va valorizzata nel suo cammino (...)

F. Cambi

La formazione

La formazione proposta e sostenuta dal Centro ha il fine di preparare le persone al compito di accogliere ogni forma che il bambino, che i bambini presentano, con competenza e professionalità.

Con questo obiettivo è nata una solida e partecipata collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia. Si è pensato ad una sinergia con l'Università per l'importanza che riveste la formazione dello Psicomotricista e per la necessità di un riconoscimento istituzionale.

Il Centro accoglie altresì allievi che per vari motivi sono impossibilitati a seguire un percorso universitario.

Per tutto quanto fino ad ora esplicitato, la formazione si rivolgerà principalmente, ma non esclusivamente, agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, agli educatori degli asili nido, agli educatori professionali, logopedisti, psicologi, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e a tutte le figure professionali che operano in ambito educativo, sociale e sanitario dell'età evolutiva.

Grande attenzione sarà posta alla formazione della psicomotricità che tiene conto, in modo particolare del benessere del bambino.

Per questo, grande rilevanza si darà all'aspetto psicologico e pedagogico della formazione:

  • psicologico, nel senso che saranno sviluppati i temi inerenti la psicologia dell'età evolutiva;
  • pedagogico, perché nella piena coerenza con il pensiero filosofico umanistico della Psicomotricità, sarà dato valore alla pedagogia attiva che riconosce la centralità dell'azione, del corpo in movimento, delle emozioni che il corpo esprime e della possibilità di mettersi in relazione con il mondo esterno.

Il benessere bambino

Il benessere bambino (G. Crocetti) è una condizione psicofisica orientata al gioco (...). Parlando di benessere bambino facciamo riferimento a quello stato esperienziale che il bambino incontra quando i suoi bisogni, le sue richieste e le sue fragilità, sono assunte nella mente degli adulti preposti alla sua cura e al suo accudimento (...)

C. Vianello, G. Pallaoro

Attività

Il Centro promuove, organizza e realizza:

  • Corsi di Psicomotricità triennali con monte di 2400 ore;
  • in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia, il Master Professionalizzante di 1500 ore più 900 ore di Alta Formazione per un totale di 2400 ore. Il Master si è avviato a dicembre 2017;
  • percorsi di formazione e aggiornamento con gruppi di insegnanti/educatori sulla cultura e sulla pedagogia della Psicomotricità. Un primo percorso si è concluso ad ottobre 2017;
  • percorsi di formazione e aggiornamento per insegnanti/educatori ed altre figure professionali che operano in ambito educativo e preventivo. Sono attualmente in corso di svolgimento percorsi di formazione presso le scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo di Porcia (PN), Istituto Comprensivo di Roveredo in Piano (PN), scuole dell'infanzia e asili nido del Comune di Rosignano Marittimo (LI), asili nido della Cooperativa Contestoinfanzia di Rosignano Marittimo (LI), Istituto Comprensivo Pinocchio Montesicuro di Ancona;
  • percorsi di formazione e aggiornamento per tutte le figure professionali che operano in ambito educativo, sociale e sanitario dell'età evolutiva.

I programmi delle singole attività possono essere consultati presso la sede operativa del Centro. Le nuove attività verranno di volta in volta pubblicate nella sezione Formazione del sito.

Docenti

L'equipe dei docenti sarà composta da Formatori alla Psicomotricità, dal Neuropsichiatra infantile, da uno Psicologo, da una Pedagogista e da altri esperti in ambito educativo.

Una Equipe di Psicomotricisti qualificati avrà il compito di tutoraggio degli allievi durante il tirocinio.